Docufilm "La notte del Conte Rosso"

Il 24 maggio 1941 il piroscafo Conte Rosso, un transatlantico requisito dal regime fascista in tempo di guerra, viene affondato da un sommergibile britannico al largo di Siracusa. È uno dei più grandi disastri della storia della Marina italiana: 1.297 soldati persero la vita in mare quella notte. Uno dei sopravvissuti vive ancora nel nostro territorio: Corrado Codignoni, 104 anni, eugubino, ultima persona vivente tra quelle presenti sulla nave quella notte. Questa mattina Corrado ha incontrato al Cinema Astra gli studenti della scuola Mastro Giorgio e con loro, grazie al sostegno economico del settore Culturale del Comune di Gubbio, ha assistito alla proiezione del film “La notte del Conte Rosso”, che racconta proprio la sua storia.
Ad accogliere Codignoni e gli studenti c'erano il vicesindaco Francesco Gagliardi e l'assessore alla Cultura Paola Salciarini insieme a Rita Bianchini, vicepreside della scuola.                       
La visione del docufilm si inserisce tra le attività di educazione civica della scuola con l'obiettivo di contribuire a formare cittadini consapevoli e attivi. Infatti, proprio tramandando la memoria di eventi pressoché dimenticati come l'affondamento del Conte Rosso, è possibile attivare mente e cuore degli studenti.
"Grazie a tutti voi per essere qui - ha detto ai ragazzi Gagliardi - sono certo che questa proiezione segnerà le vostre vite. La storia di Corrado è la storia della potenza della forza di volontà, la storia di chi non si è mai abbattuto di fronte ai problemi, anche quelli più grandi. Vi invito davvero a portarvi a casa questa storia, e a raccontarne almeno un pezzetto ai vostri genitori e ai vostri amici: il dovere di ricordare ciò che è stato vi appartiene. Vi auguro di emozionarvi nel vedere questo film, come è successo a me, e di portarvelo per sempre nel cuore".